AVVISO Il prossimo appello in presenza sarà - giovedì 31 marzo 2022, alle ore 9.00 nell'aula seminari del dip. SBAI (a via Scarpa). Saranno naturalmente assicurate tutte le precauzioni previste. Informazioni sull'eventuale appello a distanza saranno fornite in seguito. Il corso del 2022 inizierà lunedì 21 febbraio. Secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo (https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza) il corso sarà in presenza. Le lezioni saranno tenute anche nella modalità a distanza per gli studenti che per motivi sanitari legati al COVID non potranno partecipare alle lezioni in presenza. Per questo motivo, chiedo a chi si trova in questa condizione di comunicarmi il suo indirizzo di posta elettronica, per organizzare le lezioni anche con Google Meet. Gli appelli a distanza saranno svolti successivamente a quelli in presenza. Si ricorda che nel caso in cui si richieda lo svolgimento dell'esame a distanza, è necessario compilare e firmare il modulo scaricabile in fondo a questa pagina (versione .docx).Il modulo firmato deve essere quindi salvato con il nome "Circuitiperlamultimedialità_daRemoto_COGNOME_MATRICOLA.pdf" e inviato in formato PDF alla segreteria didattica del CAD (nicola.argenti@uniroma1.it) e in copia conoscenza al docente. Modalità di esame a distanza Utilizzerò Google
Meet, e metterò il testo dell'esame su Google Classroom. In particolare: - l'inquadratura del
vostro telefono dovrà comprendere il tavolo sul quale svolgerete l'esame e lo
schermo del computer. L'audio dovrà essere silenziato. Vi chiedo perciò: 1. di confermarmi via posta elettronica la vostra volontà di sostenere l'esame a distanza.
2. Ricevuta conferma da parte vostra, vi iscriverò a Google
Classroom.
3. Il giorno dell'esame all'ora indicata aprirò una riunione con Google
Meet. Dovrete naturalmente mostrarmi un documento di riconoscimento. Successivamente
pubblicherò il testo del compito su Google Classroom. Eventuali spegnimenti comporteranno l'annullamento della prova. 1. Descrittori 1.1 Settore scientifico-disciplinare di riferimento: ING-IND/31 1.2 Crediti: 61.3 Docente: Raffaele Parisi 1.4 Calendarizzazione: secondo semestre 1.5 Offerto a: BCOR3 1.6 Tipologia di valutazione: esame con votazione in trentesimi 2. Obiettivi del corso e capacità acquisite dallo studente Il corso si propone di introdurre e descrivere le proprietà fondamentali dei circuiti a tempo discreto per il trattamento dei segnali, con riferimento in particolare alle principali tecniche di sintesi. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di analizzare e sintetizzare circuiti a tempo discreto anche complessi, dai banchi di filtri, ai circuiti multirate, alle reti di adattamento. 3. Prerequisiti Conoscenze di base di analisi matematica, algebra lineare ed elettromagnetismo. 4. Programma Proprietà strutturali di circuiti a tempo discreto, sintesi di reti 2-porte robuste a tempo discreto, circuiti multirate e banchi di filtri, circuiti e algoritmi per la modellazione fisica, elaboratori di segnale. Materiale didattico fornito dal docente. |
Didattica >