Prossimi appelli Mercoledì 18 gennaio 2023 e Mercoledì 14 febbraio 2023 alle ore 9.00 in aula 11 a via Scarpa. 1. Descrittori 1.1 Settore scientifico-disciplinare di riferimento: ING-IND/31 1.2 Crediti: 61.3 Docente: Raffaele Parisi 1.4 Calendarizzazione: secondo semestre 1.5 Offerto a: BCOR3 1.6 Tipologia di valutazione: esame con votazione in trentesimi 2. Obiettivi del corso e capacità acquisite dallo studente Il corso si propone di introdurre e descrivere le proprietà fondamentali dei circuiti a tempo discreto per il trattamento dei segnali, con riferimento in particolare alle principali tecniche di sintesi. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di analizzare e sintetizzare circuiti a tempo discreto anche complessi, dai banchi di filtri, ai circuiti multirate, alle reti di adattamento. 3. Prerequisiti Conoscenze di base di analisi matematica, algebra lineare ed elettromagnetismo. 4. Programma Proprietà strutturali di circuiti a tempo discreto, sintesi di reti 2-porte robuste a tempo discreto, circuiti multirate e banchi di filtri, circuiti e algoritmi per la modellazione fisica, elaboratori di segnale. Materiale didattico fornito dal docente. |
Didattica >