Programma A.A. 2020
Capitolo 3
Proprietà dei circuiti nel dominio TD
Lunedi 16 marzo - 3 ore
Teorema della convoluzione. Stabilita' e causalita' in termini di proprieta' della risposta impulsiva. Definizione di circuiti FIR e IIR. Circuiti LTI tipici: ritardatori, accumulatori, differenziatori. Connessione di circuiti in cascata ed in parallelo. Circuiti LTI descritti da equazioni alle differenze, lineari e a coefficienti costanti. Risoluzione di equazioni alle differenze finite (1).
Martedi 17 marzo - 2 ore
Risoluzione di equazioni alle differenze finite (2). Risposta libera e risposta forzata. Risposta al gradino.
Capitolo 4
Risposta in frequenza dei circuiti TD
Lunedi 23 marzo - 3 ore
Rappresentazione di circuiti TD nel dominio della frequenza. Risposta in frequenza di circuiti FIR e IIR. Trasformata di Fourier a tempo discreto (DTFT): spettri di ampiezza e fase di una sequenza. Condizioni di esistenza della DTFT. Proprieta' della DTFT: linearita', traslazione, convoluzione, modulazione. Teorema di Parseval.
Martedi 24 marzo - 2 ore
Proprieta' di simmetria della DTFT per sequenze reali e complesse. DTFT di sequenze tipiche. Filtri ideali tipici: passa basso, passa alto, passa banda, elimina banda.
Capitolo 5
Campionamento e ricostruzione
Lunedi 30 marzo - 3 ore
Relazione tra circuiti a tempo continuo (TC) e circuiti TD. Relazione tra le trasformate di Fourier del segnale analogico e del segnale campionato. Teorema del campionamento. Filtro di ricostruzione. Folding e aliasing. Relazione tra DTFT e trasformata di Fourier del segnale analogico.
Martedi 31 marzo - 2 ore
Ricostruzione di segnali limitati in banda. Elaborazione numerica di un segnale TC. Decimazione e interpolazione.